Viale Cristoforo Colombo, 13, Scala F -Lato Ovest C/o Parco Commerciale I Portali
Adiacente Mc Donald’s, 95047 San Giovanni la punta CT
TEL: +39 340 779 8696
SU DI ME
Mi chiamo Ornella Tirendi e sono un Pedagogista Clinico con la passione per l’apprendimento, in tutte le sue forme.
Credo che tutto abbia avuto inizio dalla mia normalissima ma al contempo travagliata storia liceale.
Sin da bambina i miei voti erano sempre altissimi; “OTTIMO!” Segnavano spesso le maestre e le professoresse nei primi anni di scuola…. Finché non arrivò l’ardua scelta del liceo. Da sempre ho desiderato intraprendere un percorso umanistico, ma… troppo lontano da casa! E così mi ritrovai al liceo scientifico!
Ebbene si, studentessa nella media, senza vergogna e senza lode, riuscivo a raggiungere voti tutto sommato discreti; ma quanto impegno che spesso vivevo come sforzo, quante emozioni negative, quanti "se solo l’avessi vissuta in un altro modo, se solo avessi fatto in un altro modo..." mi porto dietro, al ricordo di quegli anni.
Nessun Disturbo dell'Apprendimento, anzi.
Loquace per natura, allegra, caparbia. Eppure vittima delle mie insicurezze, alimentate da strategie di studio completamente errate ed inefficaci per il mio stile cognitivo. Su una cosa sono sempre stata brava però: sapevo incoraggiare, aiutare e supportare tutti i miei compagni anche quando le loro lacrime li immobilizzavano.
Che dire. L'iscrizione alla laurea in Pedagogia è stata la mia rinascita emotiva e la mia rivincita.
Sin dalla triennale, infatti, studiando materie finalmente a me affini, capaci di attivare davvero la mia motivazione sono riuscita a ritrovare la mia grinta, iniziando ad apprendere l’esistenza e l’utilizzo delle giuste strategie per ottenere ottimi risultati negli apprendimenti. Ciò che su gli altri mi veniva naturale, iniziai a sperimentarlo in primis su me stessa!
Fin da subito, infatti, ho applicato sul mio metodo di studio le tecniche che studiavo all’università, ritrovando quindi l’entusiasmo e la voglia di impegnarmi senza mai percepirlo come “faticoso”.
Fu in questo modo che, laurea dopo laurea, e master dopo master, ho capito quanto ognuno ha in sé le giuste risorse e le necessarie abilità e potenzialità per arrivare dove egli desidera; bisogna solo saperle individuare con il metodo giusto per poterle sfruttare a pieno.
Iniziando, quindi, a nutrire una smisurata passione per la Pedagogia Clinica in tutte le sue forme, ho capito che avrei provato ad essere d'aiuto alle persone, in particolare ai bambini e agli adolescenti, in primis come individui poi come studenti, utilizzando solo metodi validi e soprattutto scientifici.