Viale Cristoforo Colombo, 13, Scala F -Lato Ovest C/o Parco Commerciale I Portali
Adiacente Mc Donald’s, 95047 San Giovanni la punta CT
TEL: +39 340 779 8696
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
Che cosa si intende per disturbi del comportamento?
Tra i disturbi del comportamento rientrano: i disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi, della condotta o ancora il disturbo oppositivo provocatorio (DOP); ognuna di queste voci, che si caratterizza per specifiche peculiarità, rientra nella categoria “disturbi del comportamento” per via di un esordio precoce dei sintomi;
quest’ultimi, se non si ricorre ad un intervento mirato, possono evolversi in più gravi disordini comportamentali appartenenti alla sfera della personalità antisociale.
In genere alla voce “disturbi del comportamento” fanno riferimento tutti quei comportamenti tangibili che implicano problemi di autocontrollo, scarsa o nulla capacità di gestire le proprie emozioni e, quindi, i propri comportamenti, condotte che violano i diritti degli altri quali aggressione, distruzione della proprietà, ecc., nonché condotte che mettono molte volte l’individuo stesso in contrasto significativo con norme sociali o figure che rappresentano l’autorità.
Tuttavia, per poter effettuare una diagnosi di questo genere, le condizioni sopracitate devono essere frequenti, persistenti e pervasive in più di un contesto (famiglia, scuola, ambienti ricreativi) e creare disagio al soggetto stesso o ad altre persone strettamente a contatto (familiari, insegnanti, coetanei, ecc.). L’uso di sostanze può manifestarsi in associazione a tali disturbi e nei casi più gravi è previsto anche un intervento psicofarmacologico.
Come ti posso aiutare?
Dinnanzi a delle difficoltà comportamentali, in genere, è di fondamentale importanza agire su due fronti affinché il bambino/adolescente tragga benefici a livello psicologico e sociale:
- individuare un intervento precoce che aiuti il soggetto a sviluppare qualità come l’empatia e le abilità sociali in genere;
- intervenire sul contesto e sulle dinamiche familiari;
L’intervento Pedagogico Clinico, quindi, iniziando da incontri volti all’osservazione delle PAD (Potenzialità, Abilità e Disponibilità del soggetto) si avvale di metodi propri al sol scopo di perseguire un miglioramento immediatamente percepibile, ma al contempo duraturo nel tempo, poiché interiorizzato. Tuttavia, nei casi in cui lo si riterrà opportuno, l’intervento potrebbe avvalersi dell’affiancamento di colleghi in equipe.