• Viale Cristoforo Colombo, 13, Scala F -Lato Ovest C/o Parco Commerciale I Portali
              Adiacente Mc Donald’s, 95047 San Giovanni la punta CT

  • TEL: +39 340 779 8696

Dott.ssa Ornella Tirendi

Pedagogista Clinico Catania

AUTOSTIMA E DIFFICOLTA’ RELAZIONALI
Che cos’è l’autostima e cosa si intende per difficoltà relazionali?
L’autostima è la somma dei pensieri e dei giudizi che la persona fa su di sé. Il livello di autostima, che può definirsi alto o basso, quindi, varia a seconda della percezione che si ha di sé stessi;
ma non basta: il valore della propria autostima è dato dalla stretta relazione tra due fattori:
- l’immagine di sé percepita;
- l’immagine di sé desiderata;

A voler essere più precisi, più si reputerà la propria immagine lontana da quella auspicata, più il proprio livello di autostima sarà basso. Più la percezione che ho di me stesso sarà vicina a “come vorrei essere idealmente” più mi sentirò appagato nutrendo un’ alta autostima. Quando la distanza tra la propria percezione e l’immagine ideale di sé è notevole, il soggetto tende a sentirsi infelice, inadeguato, non all’altezza, di poco valore e non meritevole d’amore. Una scarsa autostima può compromettere gravemente la qualità della propria vita divenendo una vera e propria forma di autodistruzione.

Il senso di inferiorità difatti porta spesso il soggetto ad accontentarsi, accettando situazioni lavorative, sentimentali, scolastiche ecc. al di sotto delle proprie reali potenzialità e aspirazioni, vivendo i rapporti interpersonali con la costante paura di ricevere un giudizio negativo e di non essere accettati, motivi che sottendono una inappagabile ricerca dell’approvazione altrui.

Come ti posso aiutare?
Ognuno di noi ha delle capacità più spiccate rispetto ad altre; ognuno possiede delle specifiche abilità e potenzialità e ognuno, spinto dalla motivazione al cambiamento, può disporre, con il giusto intervento, di nuove disponibilità verso sé stesso e gli altri. Per rafforzare la propria autostima è necessario, quindi, porre l’attenzione sui propri piccoli successi, su ciò che più il soggetto riesce a fare, promuovendone audacia e determinazione. La Pedagogia Clinica, attraverso le sue tecniche distensivo corporee ei suoi metodi peculiari, spinge quindi la persona ad acquisire nuove e più reali consapevolezze di se, delle sue risorse e dei suoi limiti, al fine di promuovere aspettative e obiettivi sempre più realistici e spingerla a riprendere ad apprezzare le sue specifiche qualità.

CONTATTI